Buongiorno a tutte e a tutti gli amanti del bricolage e benvenuti sulla mia pagina principale dedicata alle levigatrici a nastro. Quest’oggi vi voglio parlare più in generale delle levigatrici a nastro e delle loro caratteristiche principali. In questo modo vi permetterò di conoscere tutto ciò che so su questo mondo e vi assicuro che ci sono molteplici fattori da prendere in considerazione prima di acquista un prodotto.
- Ideale per rimuovere rapidamente grandi quantità di materiale
- Allineamento nastro automatico
- Leva per sostituzione rapida del nastro
- Contenuto confezione: levigatrice a nastro 720W, sacchetto...
Tuttavia prima vi voglio proporre la mia personale TOP 5 delle migliori levigatrici a nastro di quest’anno. Dovete sapere che ho preso in considerazione diversi fattori prima di stillarla e queste sono quelle principali:
- il design: la forma e le dimensioni
- le prestazioni della levigatrice a nastro
- i punti di forza ed i punti di debolezza
- le caratteristiche tecniche
- il rapporto qualità – prezzo.
Siete pronti? Allora direi che possiamo cominciare con la mia classifica personale, dateci un’occhiata perché vi permetterà di conoscere i modelli più importanti attualmente disponibili sul mercato!
TOP 5 delle migliori levigatrici a nastro
1° posto: levigatrice a nastro Bosch Professional 0601274765 GBS 75 AE
Il marchio Bosch è davvero sinonimo di qualità e garantisce sempre modelli in grado di effettuare ottime prestazioni. La levigatrice a nastro Bosch Professional 0601274765 GBS 75 AE è un prodotto semi – professionale e si conquista tranquillamente il primo posto della mia TOP5.
Il design – la forma e le dimensioni: questo prodotto è piuttosto leggero e compatto. La struttura è ben concepita e l’utente non dovrebbe avere nessun problema ad utilizzare la levigatrice a nastro Bosch Professional 0601274765 GBS 75 AE.
Le prestazioni: il motore è estremamente potente, possiamo regolare i giri della levigatrice e la cinghia – come tutto il resto della levigatrice – è estremamente resistente agli urti ed all’usura del tempo.
I punti di forza ed i punti di debolezza: i punti di forza sono numerosi. Eccovi i principali: maneggevolezza, versatilità, ottimi materiali di fabbricazione, numerosi accessori disponibili al momento dell’acquisto.
Le caratteristiche tecniche: ottima la potenza e la possibilità di regolare i giri, come gli altri dati.
Il rapporto qualità – prezzo: il prezzo non è particolarmente conveniente, ma vi ricordo che stiamo parlando di un prodotto semi – professionale, perfetto per tutte le tipologie di utilizzatori!
Proviamo a dare i voti alla levigatrice a nastro Bosch Professional 0601274765 GBS 75 AE? Ecco quello che secondo me merita questo prodotto!
- Il design, forma e dimensioni: 9/10
- Le prestazioni: 10/10
- I punti di forza ed i punti di debolezza: 10/10
- Le caratteristiche tecniche: 9/10
- Il rapporto qualità – prezzo: 8/10
LA MEDIA TOTALE: 9,2/10
- Velocità del nastro: 200 - 330 metri per minuto
- Il dispositivo è compatibile con il sistema Bosch Click & Clean
- Dispone di rulli in alluminio
- Con cinghia e ruote dentate in metallo
Questo modello vi sembra particolarmente interessante e volete saperne di più? Allora vi consiglio di cliccare sull’apposito link per leggere il mio articolo integrale: levigatrice a nastro Bosch Professional 0601274765 GBS 75 AE.
2° posto: levigatrice a nastro Bosch PSM 200 AES
Il secondo posto della nostra classifica è conquistato da un altro prodotto del marchio Bosch che mi sembra particolarmente meritevole grazie all’ottimo rapporto qualità – prezzo ed all’estrema versatilità. Leggete per scoprire!
Il design – la forma e le dimensioni: il design della levigatrice a nastro Bosch PSM 200 AES è ben concepito e questo modello è estremamente leggero e compatto. Perfetto come prodotto salva – spazio.
Le prestazioni: questo modello è estremamente versatile in quanto può essere utilizzato sia come levigatrice orbitale che palmare. Ottimo per i meno esperti ed anche per coloro che hanno una mano ferma.
I punti di forza ed i punti di debolezza: ottima la possibilità di regolare il numero di giri al minuto e la versatilità. Meno buona la potenza della levigatrice a nastro Bosch PSM 200 AES.
Le caratteristiche tecniche: la potenza è piuttosto ridotta, ma giustificata dall’estrema compattezza di questo prodotto.
Il rapporto qualità – prezzo: ovviamente non stiamo parlando di un prodotto professionale, ma vi posso dire che la levigatrice a nastro Bosch PSM 200 AES rappresenta un acquisto interessante.
Ed ora – se siete d’accordo – è arrivato il momento di attribuire i voti a questo modello!
- Il design, la forma e le dimensioni: 10/10
- Le prestazioni: 9/10
- I punti di forza ed i punti di debolezza: 8/10
- Le caratteristiche tecniche: 8/10
- Il rapporto qualità – prezzo: 9/10
LA MEDIA TOTALE: 8,8/10
- Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e...
- Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie...
- Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di...
- Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema...
- Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta...
Volete avere più informazioni su questo prodotto? Allora cliccate sull’apposito link per scoprire davvero tutto sulla levigatrice a nastro Bosch PSM 200 AES.
3° posto: levigatrice a nastro BLACK+DECKER KA86-QS
La medaglia di bronzo spetta alla levigatrice a nastro BLACK+DECKER KA86-QS, perfettamente in grado di permettere a tutti coloro che amano il bricolage di effettuare lavori domestici di ogni tipo!
Il design – la forma e le dimensioni: il design di questo prodotto è ben concepito e la levigatrice a nastro BLACK+DECKER KA86-QS è leggera e compatta. Inoltre il design angolato è ben funzionante.
Le prestazioni: buona potenza del motore ed ottima dimensione del nastro abrasivo, perfetta per lavorare su superfici importanti.
I punti di forza ed i punti di debolezza: numerosi punti di forza fra cui la potenza del motore, il sacchetto raccogli – polvere e la presenza del design angolato. Tuttavia questo prodotto appartiene ad una fascia media e – di conseguenza – vi sono delle regolazioni da effettuare manualmente.
Le caratteristiche tecniche: piuttosto buone, soprattutto la potenza e le dimensioni del nastro.
Il rapporto qualità – prezzo: complessivamente questo modello rappresenta un acquisto piuttosto interessante in quanto è un prodotto versatile ed in grado di rispondere a quasi tutti i bisogni dell’utilizzatore.
Ed ora è finalmente arrivato il momento di attribuire i voti a questo prodotto. Siete pronti?? Allora cominciamo!
- Il design, la forma e le dimensioni: 9/10
- Le prestazioni: 9/10
- I punti di forza ed i punti di debolezza: 8/10
- Le caratteristiche tecniche: 8/10
- Il rapporto qualità – prezzo: 9/10
LA MEDIA TOTALE: 8,6/10
- Ideale per rimuovere rapidamente grandi quantità di materiale
- Allineamento nastro automatico
- Leva per sostituzione rapida del nastro
- Contenuto confezione: levigatrice a nastro 720W, sacchetto...
Volete scoprire di più su questo modello? Allora vi consiglio di leggere integralmente l’articolo dedicato alla levigatrice a nastro BLACK+DECKER KA86-QS!
4° posto: levigatrice a nastro Einhell TC – US 400
Ed ora è arrivato il momento di parlarvi della levigatrice a nastro Einhell TC – US 400, piuttosto versatile in quanto può essere utilizzata sia come levigatrice con disco che a nastro.
Il design – la forme e le dimensioni: la levigatrice a nastro Einhell TC – US 400 garantisce un ottima stabilità ed è piuttosto compatta. Rispetto ad altri modelli è un po’ più pesante, ma non dovrebbe rappresentare un problema insormontabile.
Le prestazioni: il supporto inclinabile della levigatrice a nastro Einhell TC – US 400 vi permetterà di sfruttare tutte le potenzialità di questo strumento. Buona anche la potenza.
I punti di forza ed i punti di debolezza: ottima versatilità, potenza discreta, cinghie estremamente silenziose. Peccato che i materiali di fabbricazione non siano eccezionali.
Le caratteristiche tecniche: discreta la potenza, ottima la possibilità di inclinazione della guida angolare e del piano.
Il rapporto qualità – prezzo: attualmente questo prodotto è disponibile a meno di cento euro e rappresenta un acquisto piuttosto interessante, soprattutto per coloro che stanno cercando un modello versatile a prezzo relativamente basso.
Ed ora è – ormai dovreste saperlo – arrivato il momento dei voti!
- Il design, la forma e le dimensioni: 9/10
- Le prestazioni: 9/10
- I punti di forza ed i punti di debolezza: 7,5/10
- Le caratteristiche tecniche: 8/10
- Il rapporto qualità – prezzo: 8/10
LA MEDIA TOTALE: 8.3/10
- Levigatrice a nastro o a disco con guida angolare inclinabile da...
- Dispositivo a nastro inclinabile con guida del pezzo da lavorare;...
- Nastro abrasivo autocentrante; platorello del disco abrasivo con...
- 4 piedini gommati per una posizione sicura e a basse vibrazioni;...
- Incl. 1 nastro abrasivo e 1 disco di carta abrasiva (P80)
Questo modello vi sembra interessante ed adatto alle vostre necessità? Allora sapete già che dovete cliccare sul link per leggere l’articolo dedicato alla levigatrice a nastro Einhell TC – US 400!
5° posto: levigatrice a nastro Skil 1210 AA
Questo prodotto si aggiudica il quinto posto della mia personale TOP5 sulle migliori levigatrici in quanto permette di levigare superfici piuttosto importanti in maniera rapida e relativamente confortevole. Date un’occhiata alla classifica e mi raccomando di leggere tutto ciò che bisogna sapere!
Il design, la forma e le dimensioni: il design della levigatrice a nastro Skil 1210 AA è leggero e compatto. Inoltre permette un ottimo controllo ad una o a due mani.
Le prestazioni: le prestazioni di questo prodotto sono piuttosto buone, ma scarsamente personalizzabili. Purtroppo – ad esempio – non possiamo regolare la velocità del nastro.
I punti di forza ed i punti di debolezza: buon wattaggio e ottimo il sistema ABC, perfetto per l’allineamento del nastro. Attenzione: vi ricordo che i nastri di ricambio della levigatrice a nastro Skil 1210 AA sono piuttosto costosi.
Le caratteristiche tecniche: globalmente sono piuttosto buone, soprattutto per un prodotto così piccolo e compatto.
Il rapporto qualità – prezzo: la levigatrice a nastro Skil 1210 AA può vantare un buon rapporto qualità – prezzo, un acquisto assolutamente consigliabile per gli amanti del bricolage. Peccato per il prezzo dei nastri di ricambio!
Ed ecco che è arrivato il momento dei voti finali, siete pronti?? Let’s go!
- Il design, la forma e le dimensioni: 8/10
- Le prestazioni: 8/10
- I punti di forza ed i punti di debolezza: 8/10
- Le caratteristiche tecniche: 9/10
- Il rapporto qualità – prezzo: 8/10
LA MEDIA TOTALE: 8,2/10
Nessun prodotto trovato.
Insomma la levigatrice a nastro Skil 1210 AA vi sembra il prodotto perfetto per le vostre necessità? Allora vi consiglio di dare un’occhiata all’articolo integrale!
–
Purtroppo la mia TOP 5 delle migliori levigatrici a nastro è ormai finita, ma ho ancora diverse cose da raccontarvi e – di conseguenza – vi consiglio di continuare a leggere questa pagina, soprattutto se volete diventare dei veri e propri esperti sulle levigatrici!
Le migliori Levigatrici!
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
| Peugeot Energysand 200 Asp 132345 - Levigatrice... | 269,00 EUR | Acquista su Amazon | |
| Einhell TE-BS 8540 E Levigatrice a nastro... | 99,95 EUR 77,61 EUR | Acquista su Amazon | |
| Bosch Home and Garden 06033B6000 PSM 200 AES... | 128,16 EUR 98,90 EUR | Acquista su Amazon | |
| BLACK+DECKER KA161BC-QS Levigatrice Mouse... | 49,00 EUR | Acquista su Amazon | |
| BLACK+DECKER KA86-QS Levigatrice a Nastro,... | 61,50 EUR | Acquista su Amazon | |
| Bosch Professional 0601274765 GBS 75 AE Set... | 253,26 EUR | Acquista su Amazon | |
| Bosch Home and Garden 06033A3000 Bosch Levigatrice... | 120,91 EUR 98,00 EUR | Acquista su Amazon | |
| Einhell TC-US 400 Levigatrice combinata da banco... | Acquista su Amazon | ||
| Set levigatrice a nastro Bosch PBS 75 AE (750 W,... | 213,15 EUR 199,99 EUR | Acquista su Amazon |
Le diverse tipologie di levigatrici
La levigatrice a nastro
Questo modello è forse uno dei più comuni attualmente disponibili sul mercato ed è sicuramente uno dei più conosciuti. È l’ideale per rimuovere efficacemente materiale resistente come la vernice e lo smalto. Inoltre dovete sapere che le levigatrici a nastro possiedono una forza abrasiva molto forte e – di conseguenza – vi consiglio di fare particolare attenzione durante l’utilizzo, soprattutto se non siete particolarmente esperti nell’uso delle levigatrici.
La levigatrice da banco
La levigatrice da banco è comunemente considerata una levigatrice a nastro, ma ha delle particolarità ben precise. Se decidete di comprare una levigatrice da banco, allora potrete carteggiare su un apposito banco da lavoro e restare comodamente seduti. Ovviamente questi prodotti sono piuttosto pesanti e relativamente costosi. Inoltre sono pensati per un utilizzo prevalentemente professionale.
Di conseguenza vi consiglio di utilizzare una levigatrice di questo tipo solamente se amate davvero molto il bricolage o se siete dei professionisti del mestiere.
La levigatrice roto – orbitale
Questa tipologia di levigatrice è concepita per permettere agli utilizzatori di effettuare dei lavori di finitura attraverso una base circolare. Questi modelli sono ideali per lavorare su superfici curve e piuttosto ricche di angoli. Inoltre dovete sapere che la levigatrice roto – orbitale si caratterizza per essere in grado di effettuare sia una finitura estremamente fine sia un’efficace rimozione di materiale su grandi superfici. Ovviamente non è abrasiva come una levigatrice a nastro, ma è in grado di compiere piuttosto bene il suo lavoro e – di conseguenza – vi consiglio di prestare attenzione, soprattutto se siete dei principianti.
La levigatrice a delta
Questa particolare tipologia di levigatrice è particolarmente interessante ed adatta soprattutto ai più esperti nell’ambito del bricolage. Infatti dovete sapere che una levigatrice a delta è concepita per garantire all’utilizzatore la possibilità di intraprendere lavori di finitura estremamente precisi. Il tasso di rimozione di questo prodotto non è molto alto e – di conseguenza – vi sconsiglio di utilizzare questo prodotto, soprattutto se dovete lavorare su superfici particolarmente importanti.
La levigatrice orbitale
Questo particolare tipo di levigatrice è concepito per una finitura fine e tendenzialmente possiede una base rettangolare. Complessivamente è un modello perfetto per tutti coloro che vogliono lavorare su superfici importanti e – di conseguenza – sono perfette per lavori di lunga durata. Tuttavia dovete sapere che il potere abrasivo delle levigatrici orbitali non è molto grande e quindi vi sconsiglio di utilizzarle se dovete rimuovere materiali particolarmente resistenti.
Come scegliere una levigatrice a nastro
Sapete perfettamente anche voi che il mercato offre moltissimi tipi di levigatrice a nastro e di conseguenza diventa sempre più difficile scegliere il modello giusto, soprattutto se non si è particolarmente esperti nell’ambito del bricolage. Proprio per questa ragione vi voglio elencare brevemente le caratteristiche più importanti da prendere in considerazione prima di acquistare una buona levigatrice!
La potenza
In primo luogo dovete sapere che una levigatrice non ha necessariamente bisogno di una potenza straordinaria, ma è sempre meglio avere una buona potenza a parità di costo o anche ad un costo leggermente superiore. Di conseguenza vi consiglio di dare sempre un’occhiata alle caratteristiche tecniche del prodotto che state prendendo in considerazione e di non sottovalutarne mai l’importanza. Tendenzialmente vi consiglio di prendere in considerazione prodotti che hanno una potenza di almeno 350 Watt per un uso domestico e di almeno 500-600 Watt per un uso semi – professionale. In ogni caso ricordatevi che una buona potenza è necessaria per impedire al motore di surriscaldarsi ed alla superficie stessa di non rovinarsi.
La velocità della levigatrice
I vecchi modelli attualmente presenti in commercio funzionano ad una sola velocità costante. Quest’ultima non può essere regolabile e – di conseguenza – diventa più difficile gestire il lavoro e si rischia di surriscaldare inutilmente sia la macchina che la superficie. Fortunatamente la maggior parte delle levigatrici a nastro moderne hanno una velocità variabile tra i 300 ed i 500 giri al minuto. Molti attrezzi di fascia media ci permettono di regolare due livelli di velocità. Gli oggetti più elaborati – invece – ci consentono di scegliere fra una gamma maggiore di velocità.
Dovete sapere che nel complesso una velocità minore permette alla levigatrice di essere meno aggressiva e vi permetterà di rispettare maggiormente la superficie. Inoltre eviterà il surriscaldamento del motore e del materiale su cui state lavorando. Invece una velocità maggiore sarà sicuramente più potente e vi permetterà di avere una forza abrasiva maggiore.
Il peso
Tendenzialmente le levigatrici a nastro vengono utilizzate orizzontalmente e – di conseguenza – il peso non è un fattore estremamente rilevante. Tuttavia fate attenzione in quanto può risultare abbastanza impegnativo utilizzare una levigatrice a nastro più pesante del normale, soprattutto se avete intenzione di fare grossi lavori o se avrete la necessità di utilizzarla verticalmente. Di conseguenza vi consiglio di dare sempre un’occhiata al peso e – a parità di prezzo – è meglio preferire una levigatrice a nastro più leggera.
La presenza del contenitore raccogli – polvere
L’utilizzo di una levigatrice a nastro può essere estremamente difficile in quanto causa un’enorme quantità di polvere. È per questa ragione che vi consiglio di preferire un modello con un contenitore raccogli – polvere, sebbene quest’ultimo sia un po’ più costoso rispetto ai modelli che ne sono privi. Tuttavia mi raccomando di fare attenzione e di dare un’occhiata alla capienza del contenitore. Infatti quest’ultima non è sempre molto soddisfacente e – di conseguenza – la presenza del contenitore rischia di risultare pressoché inutile.
Guida per i debuttanti: come funzionano le levigatrici a nastro?
Cominciamo con una caratteristica che possiamo notare utilizzando semplicemente i nostri occhi: una levigatrice a nastro è più voluminosa rispetto a quelle orbitali e a quelle rotorbitali. Inoltre quasi tutte le levigatrici a nastro hanno una base rettangolare, molto più capiente rispetto a quelle degli altri modelli. Effettivamente tutte le levigatrici a nastro sono caratterizzate dalla presenza di due rulli su cui scorre la carta abrasiva. Tuttavia dovete prendere in considerazione che solamente uno dei due rulli viene mosso dal motore della levigatrice. Infatti il secondo rullo serve per tendere il nastro.
Questo particolare funzionamento ha permesso l’introduzione di nuovi modelli che sono utilizzabili anche come unità fisse. Quindi le levigatrici a nastro si possono ancorare ad un banco da lavoro in modo da essere utilizzate anche come mola. Proprio per questa ragione le levigatrici a nastro possono essere usate per affilare i coltelli, ovviamente a condizione di abbinare all’utensile la giusta carta abrasiva.
Guida per i debuttanti: a cosa servono le lavigatrici a nastro?
Abbiamo appena scoperto come questi particolari utensili funzionano, ora dobbiamo capire a che cosa servono e come poter sfruttare al meglio le levigatrici a nastro. Come sapete, se siete stati attenti fino ad ora, tutte le levigatrici hanno come obiettivo quello di scartavetrare una superficie, ma ovviamente non tutte agiscono nello stesso modo. E questo fa sì che ci siano alcune levigatrici più adatte per lavori più grossolani e altre per lavori più di finitura.
Nello specifico, le levigatrici a nastro servono per trattare le superfici grandi dove c’è bisogno di asportare un’elevata quantità di materiale. Proprio per questa ragione le levigatrici a nastro sono in grado di funzionare più velocmente rispetto agli altri modelli poiché sono più potenti e possono trattare i materiali più grezzi e togliere facilmente strati di vernice, anche quelli più resistenti. Effettivamente l’azione di questi particolari strumenti è piuttosto aggressiva in quanto sono destinate a lavori pesanti di sgrossatura e sverniciatura su grandi superfici, porte, scale, pavimenti. Effettivamente le levigatrici a nastro vanno utilizzate con attenzione perché a causa della loro elevata capacità di asportazione possono lasciare sul legno dei solchi molto evidenti e profondi, per questo motivo la levigatrice a nastro deve sempre essere tenuta in movimento e non si deve mai fermare, altrimenti scaverà inesorabilmente una fossa che sarà poi piuttosto difficile da pareggiare.
Proprio per tutte queste ragioni, le levigatrici a nastro sono meno adatte per effettuare lavori di precisione. In tal caso sono maggiormente indicate quelle palmari.
Guida per i debuttanti: i dispositivi di protezione per usare una levigatrice a nastro
Complessivamente le levigatrici a nastro rappresentano uno strumento abbastanza sicuro, ma è sempre meglio prendere alcune precauzioni prima di procedere al suo utilizzo – la prudenza non è mai troppa, giusto? Vi consiglio di utilizzare delle protezioni acustiche e anche una mascherina per evitare di respirare troppa povere, soprattutto se dovete lavorare a lungo su una superficie. Prima di eseguire il cambio delle strisce ricordatevi di verificare di aver staccato il filo dalla presa elettrica. La levigatrice a nastro si usa sia per lavorare su elementi di legno che su elementi metallici. Prima di iniziare a lavorare assicuratevi che l’oggetto che dovete lavorare sia ben fissato sul vostro piano da lavoro. Ricordatevi di indossare sempre gli occhiali, i guanti e le scarpe antinfortunistiche.
Il bricolage e gli italiani: una passione crescente
Ormai il bricolage è entrato nel cuore degli italiani, non a caso la spesa per il bricolage è aumentata del 36,5% nel triennio 2016-2018. Pensate che ogni 33 secondi vengono acquistati dei materiali per il bricolage domestico come componenti per la riparazione o vernici, ogni due minuti vengono acquistati degli utensili elettrici e ogni tre minuti degli utensili manuali. Il successo di questi acquisti online è facilmente giustificabile in quanto permette di ottenere in pochissimo tempo e con pochissimi click dei prodotti che, in alternativa, richiederebbero ricerche specifiche in negozi specializzati. Come sapete, non sempre un cavo di sezione particolare o un piccolo generatore sono articoli disponibili in negozi di prossimità e di quartiere.
In conclusione …
Purtroppo anche questa lunga pagina è ormai finita e penso proprio di avervi detto tutto ciò che conosco riguardo al mondo delle levigatrici. Vi consiglio di dare un’occhiata agli altri articoli presenti sul mio blog per conoscere tutti i migliori prodotti attualmente disponibili sul mercato e spero che abbiate avuto modo di imparare qualcosa. Prima di salutarvi vorrei ringraziarvi per l’attenzione e ovviamente per essere arrivati fino in fondo!